Datum geodetico: cos’è?

Il datum geodetico è uno degli elementi fondamentali dei sistemi GIS. Scopriamo in modo semplice e conciso cos’è e perché è importante per le attività di un esperto di geomatica.
Il datum geodetico è uno degli elementi fondamentali dei sistemi GIS. Scopriamo in modo semplice e conciso cos’è e perché è importante per le attività di un esperto di geomatica.
UTM (Universal Transverse Mercator) è una delle proiezioni cartografiche più diffuse a livello mondiale. Si tratta di una proiezione conforme, ovvero che preserva gli angoli localmente, che utilizza un sistema di coordinate Cartesiano bidimensionale.
State preparando una mappa del centro urbano: strade, aree verdi, edifici, zone industriali e con tutte le specificità di un piano di assetto del territorio.
Per ogni layer avete preparato la sua vestizione secondo lo standard SLD: siete sicuri di ottenere sempre quanto voluto?
Backup Keeper è il nostro script open source per l’archiviazione storica dei backup secondo una logica giornaliera, settimanale e mensile. Non l’avete ancora provato?
Imparate con questo tutorial a collegare una tabella dati esterna ad un layer di QGIS tramite la funzionalità incorporata di join per chiave esterna.
Volete utilizzare QGIS 2.12 ma non è ancora disponibile nel repo di Ubuntu Linux? Ecco come fare.
Turf.js è una libreria Javascript per l’analisi spaziale. Grazie a questa potrete analizzare, elaborare, aggregare e trasformare i vostri dati geografici direttamente nel browser creando potenti ed evoluti Web GIS.
Laravel Multi Auth è un plugin di Laravel, il noto framework moderno per PHP, per consentire il supporto a sorgenti di autenticazione multiple.
INSPIRE è il progetto europeo per la condivisione e lo scambio di dati geografici. Un video introduttivo, realizzato dal JRC, ci spiega cos’è e quali sono i vantaggi nell’adozione.
Verto è uno strumento di conversione geodetica di coordinate tramite grigliati molto diffuso ma non disponibile gratuitamente e che necessita di chiave hardware per il suo funzionamento.