Quali tecnologie guideranno la quarta rivoluzione industriale?

L’intero processo industriale corrente verrà ridisegnato dalle fondamenta dalla nuova ondata di tecnologie disponibili: vediamone qualcuna insieme.
L’intero processo industriale corrente verrà ridisegnato dalle fondamenta dalla nuova ondata di tecnologie disponibili: vediamone qualcuna insieme.
Nel 2022 sono disponibili dispositivi capaci di rilevare la nostra posizione, più piccoli e potenti che mai. Questo significa essere in grado di raccogliere dati sulla posizione per ogni ambito, creando valore informativo ed economico
Agricarto.app unisce la potenza del WebGIS alla raccolta dati automatizzata per supportare le tecniche agricole e consentire agli operatori di poter valutare in ogni momento le informazioni a disposizione e di effettuare rilievi sul posto.
Abbiamo costruito un visualizzatore 3D per mostrare al mondo in modo semplice l’impatto dell’infezione da COVID-19 (SARS-COV-2) qui in Italia.
Il framework GIS per l’Agricoltura di Precisione, sviluppato da 3DGIS, permette di supervisionare, conoscere e apprendere dai dati per decisioni migliori e più efficaci.
3DGIS aiuta le aziende ad operare efficientemente sul campo con soluzioni 4.0, cloud e mobile.
Visualizzare le città e le loro dinamiche attraverso strumenti capaci di trasformarle in rappresentazioni grafiche o schematiche. Offrire ai cittadini informazioni rapide ed esaustive per costruire un dialogo con l’amministrazione: la Data Visualization è una grande opportunità per città sempre più smart.
Mancano meno di due settimane al cambio dell’ora e al ritorno dell’ora legale, che per molte persone può diventare un trauma domenicale.
Conoscete le motivazioni dell’introduzione? E avete mai pensato di mantenere l’ora solare o quella legale per tutto l’anno?
La tematica Smart City è ormai diventata un argomento comune nella gestione dell’ambito urbano. Visionari e non si sono prodigati nel diffondere una tematica interessante, le cui applicazioni potrebbero facilitare la vita di cittadini, imprenditori e governanti.
Le varie campagne pubblicitarie ci hanno illustrato come la nuvola possa essere considerata il futuro della comunicazione in rete e una buona possibilità per ridurre spese e ottimizzare i servizi.